Valerio Adami nasce a Bologna nel 1935. Dopo gli studi all'Accademia di Brera a Milano, il suo stile, fatto di forme stese "a piatto" sulla tela, colori puri contornati di nero spesso (influenza surrealista). Questo stile lo renderà celebre. Negli anni 70 Adami si afferma come un degno rappresentante della Nuova Figurazione. Dalla fine degli anni '80 l'artista ha realizzato delle pitture murali di grandi dimensioni per diversi edifici pubblici.La sua prima esposizione personale risale al 1957 a Milano, la prima di una lunga lista che vedrà Adami presente nei più grandi spazi museali internazionali.
Andrea Agostini nasce ad Ancona nel 1964 e dopo essersi diplomato all’Istituto Statale d’Arte della città, frequenta l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) ottenendo l’attestato di laurea. Nel 1989 insegna Progettazione Grafica all’Istituto Statale d’Arte “Fortunato Depero” di Rovereto (TN) e l’anno seguente inizia a collaborare come grafico interno con una nota ditta d’abbigliamento. Attualmente segue diverse aziende nello styling della comunicazione visiva, occupandosi inoltre dell’ideazione grafica applicata al tessuto. Collateralmente tiene dei seminari presso le scuole d’arte sopraccitate.
Silvia Bassotti nasce a Senigallia il 21 aprile 1974, nel 1993 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino e, tra i lavori più diversi, decide di accantonare matite e pennelli per laurearsi al DAMS di Bologna nel marzo 2001. La voglia di disegnare e colorare, però, non l’abbandona e inizia così la vita artistica di Silvia che crea un proprio mondo illustrato, leggero e colorato aiutata dai figli Matteo e Elena, i suoi critici più severi e consulenti più preziosi. I protagonisti delle opere di Silvia sono infatti personaggi appartenenti all’immaginario infantile: pirati, giocattoli, animaletti e bambini che si muovono in un universo colorato e allegro.
Miljenko Bengez è nato a Zagabria nel 1954. Negli anni ottanta comincia ad occuparsi della pittura. Dal 1984 al 1989 collabora nell’attelier del Professore Vilim Svecnjak. Nel 1987 aveva la sua prima mostra personale a Ljubljana. Terminata l’educazione parte per New York e comincia la sua collaborazione con la galleria “S.E. Feineman Fine Arts”. A New York rimane fino al 1995 ed espone alternativamente negli Stati Uniti, Italia e Croazia.Fino ad oggi, Miljenko Bengez ha esposto in oltre cinquanta mostre personali e numerose mostre collettive in Croazia, Europa e negli Stati Uniti.
Bengez artista nasce
Valerio Lombardelli, conosciuto come Wallas, nasce nel 1961 e vive e lavora a Pesaro, città che nutre e ispira la sua arte. Fin da giovane, Wallas ha coltivato la passione per il disegno e la pittura, sviluppando uno stile unico che oscilla con disinvoltura tra il pop e l’arte naif. La sua visione, che egli stesso descrive come quella di osservare il mondo con gli occhi di un bambino, si traduce in opere esplosive e vibranti, capaci di trasmettere emozioni profonde grazie all’uso audace di colori vivaci e a figure iconiche che popolano paesaggi onirici. Le sue tele sono vere e proprie narrazioni visive: Wallas getta le fondamenta con precisione, definendo radici e orizzonti netti, per poi espandersi in una danza di linee, forme e sfumature che si trasformano in mosaici di energia. Alberi dai fusti sottili, rami intrecciati in un abbraccio fragile e paesaggi in cui il passaggio tra il giorno e la notte è sottile e magico, trovano nella luna sempre presente il loro fulcro, illuminando notti stellate con un chiarore intrinseco. L'arte di Wallas non si limita a celebrare la bellezza naturale: le sue opere raccontano anche storie urbane e simboliche, dove personaggi sognanti, gatti neri curiosi e figure inaspettate animano le vie, trasformando i muri della città in una galleria di emozioni. La sua capacità di combinare elementi figurativi e astratti, unita a un’energia ottimista, rende le sue creazioni un invito a riscoprire la gioia di vivere e la meraviglia dei sogni.